Premetto che non voglio produrmi in una noiosa disamina del sistema operativo Linux nella sua versione Ubuntu (non ne sarei in grado), ma solo provare a raccontare l'esperienza dell'abbandono di Windows: è possibile? Riuscirò a fare quello che facevo prima?
Vediamo...
Iniziamo con il fatto che Ubuntu è gratuito così come tutti i suoi applicativi per l'uso comune: in più il file system di linux è immune dall'attacco di virus, malware, trojan e tutte quelle schifezze che ci perseguitano ad ogni accensione di windows.
Come fa? Semplicemente e banalmente ogni azione che modifica il funzionamento del cuore del pc (il file system) deve essere autorizzata da me: non ci saranno più programmi che si insinueranno nel mio pc o compiranno azioni di nascosto senza la mia approvazione! Figuratevi che non serve nemmeno installare un antivirus!!!
La nuova versione di Ubuntu (al contrario di quanto avveniva anni fa) è facile da installare (installabile anche la versione in italiano) e per ora mi ha permesso di fare tutto quello che facevo normalmente prima con windows xp o windows 7. La formattazione dell'hard disk e l'installazione sono semplici e guidate. Devo aggiungere che tutto l'hardware del PC è stato riconosciuto immediatamente senza dover installare successivamente i driver delle varie periferiche come mi capitava con windows. In più l'hard disk non si deframmenta, perchè fino a quando c'è almeno il 10% di spazio libero il file system di linux si ottimizza automaticamente.
Questo è il desktop:

Il pacchetto Office è incluso: si tratta di Open Office completamente compatibile nei formati con l'Office di Microsoft e in più permette di salvare i documenti anche nel comodissimo formato PDF e l'elenco delle stampati collegabili e quasi infinito.
Ecco i tre applicativi corrisponenti a Word, Excel e Powerpoint:

Per navigare è presente il Browser Firefox.

Per la messaggistica immediata è presente Empaty compatibile con tutti i client di messaggistica.

Come client per la gestione dei file torrent è presente Transmission.
Per la gestione della fotocamera è presente F-Spot Photo Manager e se si vuole un buon sostituto di Photoshop per il trattamento evoluto e la modifica delle immagini è scaricabile GIMP Image Editor.
Ecco GIMP all'opera:

Per masterizzare i CD/DVD è presente Brasero.

Con windows utilizzavo molto il programma Dreamweaver per creare pagine web da usare per le mie aste su ebay: per Ubuntu è scaricabile un programma che mi permette di fare le stesse cose (ed è gratuito!) che si chiama KompoZer.

Fino a qui l'uso normale per tutti i giorni: tutti "pro" allora e nessun "contro"?
Direi uno, che però è pesantissimo: i videogiochi. Chi vuole giocare deve ancora avere un PC con windows (o può ripiegare su una console). Se però penso che fino a qualche anno fa avevo difficoltà a masterizzare un DVD su linux, magari tra qualche anno anche nel campo videoludico windows sarà eguagliato.
Aspetto fiducioso e per ora nell'uso quotidiano mi godo Ubuntu!!!
Sono tornata :-) come va? Mi ha quasi convinta su Ubuntu... ma a volte le abitudini, anche cattive, sono difficili da lasciare ;-) ti aspetto sul mio blog, un abbraccio.
RispondiEliminaPenso che tu abbia ragione, ma come dice Valentina anche le cattive abitudini sono dure a morire, c'è chi mi vuole comnvincere a lasciare Windows per Apple ma ho paura che rivoluzionando il PC possa combinare un gran casino ; comunque auguri per il tuo nuovo sistema oprativo e un giorno chissà che non ci provi anch'io
RispondiEliminaUn caro saluto
Graziella
Ciao Graziella.
RispondiEliminaGrazie per il commento a questo vecchio post! Ormai io e Ubuntu siamo vecchi amici: la nuova versione 11.4 poi è ancora più user friendly di prima. Sul portatile ho sia ubuntu che windows 7 per riuscire ancora a giocare perchè purtroppo i giochi sono il punto debole di qs sistema operativo per ora... Cmq il pc ne guadagna in velocità: win 7 lo appesantisce troppo. Grazie ancora e un caro saluto
sergio